Sci di fondo in Valle Stretta

Sci di fondo in Valle Stretta
- Difficoltà: Medio
- Esposizione prevalente in discesa: Varie
- Località di partenza: Centro Fondo di Pian del Colle (m 1390)
- Località di arrivo: Centro Fondo di Pian del Colle (m 1390)
- Dislivello complessivo (m): 380 m circa
- Tempo di percorrenza: 2 ore
- Punti appoggio: Rifugio "I Re Magi"
Accesso:
Da Torino fino a Bardonecchia (A 32).
Caratteristiche tecniche:
La Pista di fondo del Pian del Colle (m. 1500 s.l.m) dista 5 km dalla stazione ferroviaria di Bardonecchia ed è raggiungibile in auto, pullman e con il servizio di trasporto pubblico gratuito.
La pista ha uno sviluppo di 8 km e permette, all'interno dell'anello principale, variazioni di percorso con diversi gradi di difficoltà.
È circondata da un anello pedonale ed è equestre.
Tutto intorno corre inoltre un percorso per racchette da neve della lunghezza di 4 km.
Dal Pian del Colle parte un itinerario nordico di 20 km, battuto nei fine settimana e gratuito, che arriva a Valle Stretta (m. 1.800 s.l.m) dove si trovano dei rifugi.
Presso il centro fondo è possibile noleggiare l'attrezzatura e contattare i maestri di sci. Inoltre, previo accordo, è possibile organizzare gare di ogni livello.
Descrizione:
La Valle Stretta è da sempre un luogo di incontro e passaggio. Da Bardonecchia consente di raggiungere il dipartimento delle Alte Alpi francesi fino al comune di Névache.
Questa affascinante vallata, geograficamente parte della Valle di Susa, è circondata da meravigliosi boschi di pino silvestre che si alternano a ghiaioni e pianori verdissimi.
Le caratteristiche ambientali e paesaggistiche hanno donato a quest'area il nome di "Dolomiti della Valle Stretta".
A quota 1700 metri circa si trova la parete dei Militi, testimone della storia dell'arrampicata sportiva nel ventesimo secolo.
Più in alto il gruppo dei Re Magi con la sua punta Baldassarre (m 3156) che sovrasta il rifugio "I Re Magi" presso l'antico gruppo di case delle grange della valle Stretta.
Le piste da fondo sono situate nello splendido anfiteatro di Pian del Colle, dove si sviluppano quattro interessanti anelli che consentono di confrontarsi con tutti i livelli di difficoltà.
Dal Centro Fondo è inoltre possibile immergersi nella natura incontaminata della Valle Stretta, condividendo parte del percorso con i ciaspolatori e gli scialpinisti.
Da Pian del Colle la pista inizia subito a salire fino a raggiungere il rilassante pianoro alla base della parete dei Militi.
Qui si scia nell'abbraccio delle montagne dall'aspetto dolomitico e si percorre un primo anello.
Usciti dall'anello, dopo un breve tratto, compaiono i tetti delle grange della Valle Stretta e, a quota 1780, i due rifugi Re Magi e Terzo Alpini, posti a poca distanza l'uno dall'altro.
Il percorso segue in parte il torrente, traccia alcune curve e propone un paio di discese cui prestare attenzione.
Prima di completare il tracciato tornando verso il Centro Fondo si percorre ancora un piccolo anello immerso nel silenzio.
Infine si rientra a Pian del Colle.