Al vostro arrivo al Rifugio "I Re Magi", sarete accolti dalla famiglia Nervo, che da anni gestisce con amore e professionalità le struttura, dove potrete degustare ricette tipiche della cucina tipica Piemontese.
• Un servizio ristorante con cucina tipica piemontese: antipasti misti, polenta macinata a pietra con salsiccia e formaggi e dolci casalinghi.
• Possibilità di soggiorni brevi (4 giorni massimo), per alpinisti o appassionati di montagna con trattamento di mezza pensione.
• Due sale da pranzo ed un ampio dehors.
• Saletta Bar con caminetto.
• Garage per mountain-bike.
• Ripostiglio per sci e scarponi.
Per i soggiorni, la nostra struttura offre:
• 5 camerette da 2 posti
• 2 camerette da 3 posti
• 1 cameretta da 4 posti
• 1 dormitorio da 15 posti.
CAPIENZA TOTALE: 35 POSTI LETTO*
* Tutti i letti sono a castello. Le toilettes e le docce calde sono in comune al piano. Non si fornisce la biancheria. L’uso del sacco-lenzuolo è consigliato.
LA CUCINA:
Ingredienti semplici e genuini… la nostra ricetta per la bontà
Il nostro impegno è quello di offrirvi piatti semplici ma buoni, ricette tradizionali della Valle di Susa e delle zone alpine circostanti, oltre ai grandi classici della tradizione piemontese e italiana.
Non troverete piatti raffinati o camerieri con il frac, ma speriamo di potervi convincere che una buona cucina, quando fatta con passione e interesse, vale più di tanto altro.
E poi… l’aria di montagna e il paesaggio favoloso, vi aiuteranno sicuramente a godere delle cose semplici e pure.
APERTURE STAGIONALI:
ESTATE: da metà giugno a metà settembre.
INVERNO: dal 26 dicembre a Pasqua.
Per gli altri periodi contattarci via mail (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).
Vi ricordiamo che LA PRENOTAZIONE è SEMPRE NECESSARIA e che, a causa della mancanza di rete telefonica, NON ACCETTIAMO I PAGAMENTI DEMATERIALIZZATI (NO carte di credito, NO bancomat e NO satispay).
Geographically the "Valle Stretta" valley is part of the Po river basin, is the most western part of this basin and then in the Italian Alps.
After the peace treaty of 1947 became part of French territory and was aggregated to the municipality of Névache.
The valley extends for about 10 km (from Mount Thabor to Pian del Colle) and employs over 40 sq. km and for more than half of its course is recessed in a narrow furrow, from which the name of narrow valley.
Rather bitter down the valley refines beyond the limits of the forest, with wide grasslands crossed by numerous courses of water, and dotted with lakes and ponds and waterfalls.
The "Valle Stretta" is therefore a valley with high specificity in landscape and naturalistic and high environmental quality, dovel human impact is made to feel a little.
For what concerns the hiking, the valley in summer it offers a vast network of paths with different characteristics and difficulties.
Numerous excursions are possible starting from the Hut "Re Magi".